DETRAZIONE FISCALE 50%
La detrazione fiscale del 50% riguarda finalmente anche le tende da sole.
La nuova Legge di Stabilità del 2018 ha convalidato le detrazioni IRPEF per le persone fisiche e le detrazioni IRES per le società, passandole dal 65% al 50% per la riqualificazione energetica degli edifici già esistenti, e per i quali vengano sostenute spese dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.
In particolare, l’ambito applicativo di questo bonus si estende anche all’acquisto di schermature solari con posa in opera: le classiche tende da sole, dunque, in quasi tutte le loro declinazioni.
Quella sulle schermature solari è una agevolazione con un limite massimo di 60.000 euro detraibile in dieci anni per spese riferite all’acquisto delle tende da sole comprensivo di posa in opera, e applicate a pareti che siano almeno vetrate parzialmente.

QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI A RICHIEDERE LA DETRAZIONE FISCALE SULLE TENDE DA SOLE?
La fattura o la ricevuta fiscale dell’acquisto, che deve necessariamente riportare la dicitura “schermatura solare dinamica ai sensi del D.L- 311/2006 allegato M” e la descrizione del prodotto comprensiva di posa in opera.
La ricevuta di pagamento a mezzo bonifico bancario o postale, che deve riportare: causale di versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione (per le società andrà indicata la Partita IVA) e la partita IVA dell’impresa che ha svolto i lavori.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCHERMATURA SOLARE? NON È NECESSARIA
Le nuove disposizioni di legge non prevedono alcun tipo di certificazione energetica per la schermatura solare di cui si richiede la detrazione: questo significa dunque che non vi sono, teoricamente, limiti prestazionali né soglie di prestazione del fattore solare. Quello che invece va ricordato è che la detrazione può essere applicata solo a impianti di schermatura che riportano il marchio CE.
Stai cercando maggiori informazioni?
Contattaci ora gratuitamente e senza impegno per ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti.