Guida operativa 2024 sulle detrazioni fiscali per schermature solari e chiusure oscuranti

L’acquisto e l’installazione di schermature solari e chiusure tecniche mobili oscuranti, integrate all’involucro edilizio (come da allegato M del D. Lgs. 311/2006), sono agevolabili. Le schermature possono essere posizionate all’interno, all’esterno o integrate con la superficie finestrata.

Chi può accedere alla detrazione

La detrazione è disponibile per tutti i contribuenti che:

  • Sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica.
  • Hanno un diritto reale sulle unità immobiliari oggetto dell’intervento.

Quali immobili sono ammessi

Gli immobili devono essere esistenti, quindi già accatastati o in corso di accatastamento, e in regola con eventuali tributi.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ!

I nostri esperti ti aiuteranno a comprendere tutto sulle detrazioni.

Importo della detrazione

È possibile detrarre il 50% delle spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, con un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. Il limite per metro quadrato è di 276 €, al netto di IVA, costi professionali e opere accessorie.

Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter beneficiare dell’agevolazione:

  • Le schermature devono essere integrate con l’involucro edilizio e non rimovibili dall’utente.
  • Devono proteggere una superficie vetrata e possono essere montate all’interno, all’esterno o integrate con la vetrata stessa.
  • Devono essere schermature mobili e tecniche, con orientamento ammesso da Est a Ovest, e devono rispettare un valore gtot ≤0,35.
  • È richiesta la marcatura CE, se applicabile, e il rispetto delle normative nazionali e locali in materia di sicurezza ed efficienza energetica.